Riepilogo carrello
Hotel
Aggiungi un hotel al tuo viaggio!
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Eventi
Aggiungi un evento al tuo viaggio!
Seleziona una lingua
language flag
Italiano

Accedi

Iscriviti
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

26. AVVENTURA IN ISLANDA

Durata:
6 Giorni , 5 Notti - Dal 01 al 06 NOVEMBRE
Dove andrai:
REYKJAVIK, ISLANDA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Italia – Reykjavik

Arrivo all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik. Trasferimento con Flybus in hotel, sistemazione cena libera e pernottamento.

 

2° Giorno: Penisola di Saefellsnes

La penisola di Snæfellsnes nell’Islanda occidentale è quasi una miniatura dell’intero paese. Ci sono spiagge bianche e nere, scogliere di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici. Gli splendidi paesaggi della penisola hanno catturato l’immaginazione delle persone di tutto il mondo da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza “Viaggio al centro della terra” in cui lo straordinario ghiacciaio Snæfellsjökull è posto in diretto collegamento sotterraneo con il vulcano Stromboli. Il nostro viaggio prevede soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, all’ex porto commerciale di Búðir (dove oggi si può vedere una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico), al piccolo villaggio di pescatori di Arnarstapi (dove si possono ammirare le affascinanti formazioni rocciose accanto al vecchio molo e colonne di basalto di tutte le dimensioni e forme) e alla spiaggia nera di Djúpalónssandur. Nel nord della penisola guideremo lungo la riva della baia di Breiðafjörður, attraversando alcuni tipici villaggi di pescatori. Rientro a Reykjavik per il pernottamento.  La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Pernottamento a Reykjavik.

 

3° Giorno: Circolo d’Oro - Costa Meridionale

Iniziamo il nostro viaggio dirigendoci verso il parco nazionale di Thingvellir, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Thingvellir è un luogo di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico. Qui potete ammirare gli effetti dei movimenti delle

placche tettoniche che hanno aperto diverse crepe e fessure nella crosta terrestre. Inoltre è qui che nel X secolo fu fondato il parlamento islandese, il che lo rende il parlamento più antico al mondo. Proseguendo il nostro Circolo d’Oro ci fermiamo alla magnifica Gullfoss, una spettacolare cascata che gli islandesi chiamano “la cascata dorata”. Quindi abbiamo solo un breve tragitto in auto per raggiungere il famoso sito geotermico di Geysir con pozze di fango ribollente e la sorgente termale di Strokkur, che erutta altissime colonne d’acqua e vapore ogni 5–10 minuti. Il momento dell’eruzione è davvero uno spettacolo, nonché uno dei tanti momenti fotografici perfetti in Islanda. Numerose altre piccole sorgenti ribollono e gorgogliano tutt’intorno. Qui si trovano anche le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha dato il nome al fenomeno in tutto il mondo. Nel pomeriggio ci dirigeremmo verso la costa meridionale, una delle principali regioni agricole del Paese. Lungo questo tragitto possiamo vedere in lontananza due dei vulcani più famosi: il monte Hekla (l’ultima eruzione risale al 2000) e il famoso Eyjafjallajökull (che eruttò invece nel 2010).

Le nostre fermate, oggi e ritornando tra due giorni, includono la cascata Seljalandsfoss, una piccola ma pittoresca cascata. Se le condizioni lo consentono, si può effettivamente camminare dietro la cascata, così da percepirne la potenza e avere una vista insolita e fiabesca del mantello d’acqua. Proseguiamo poi verso Skógar, dove daremo un’occhiata alla cascata Skógafoss, una delle più alte d’Islanda. La spiaggia di Reynisfjara – una spiaggia con sabbia nera, enormi faraglioni di basalto, ruggenti onde dell’Atlantico e panorami mozzafiato, condizioni permettendo. La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Cena e pernottamento al nella zona di Vik.

 

4° Giorno: Laguna degli Iceberg

Questa giornata è dedicata all’esplorazione del Sud-Est dell’Islanda. Attraversiamo le pianure alluvionali di Skeiðarársandur con splendide viste sul ghiacciaio più grande d’Europa, il ghiacciaio Vatnajökull. Una volta attraversato questo vasto deserto nero, raggiungiamo l’enorme parco nazionale dello Skaftafell, una bellissima area proprio ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull, noto per la sua natura unica e l’abbondante vegetazione, come un’oasi tra il deserto nero e i ghiacciai. Se le condizioni lo consentono, faremo una breve escursione alla bellissima cascata Svartifoss. Ci dirigiamo più a est verso una delle attrazioni probabilmente più famose dell’Islanda meridionale, la spettacolare laguna glaciale Jökulsárlón, dove gli iceberg si staccano dal ghiacciaio Vatnajökull e galleggiano sul lago. Qui trascorreremo del tempo per passeggiare, goderci il panorama mozzafiato e visitare la spiaggia. Cena e pernottamento nella zona di Vik.

 

5° Giorno: Costa Meridionale – Laguna Blu - Reykjavik

Oggi torniamo verso Ovest lungo la costa meridionale e faremo alcune soste quelli che non si sono visti andando fare lungo il percorso all’andata diretti verso Est. Poi proseguiamo lungo la parte meridionale della penisola di Reykjanes per fare una sosta nella Laguna Blu. Questa famosa spa geotermica è uno spettacolo incredibile dove poter fare un bagno rilassante nelle acque ricchissime di minerali e circondati da misteriosi campi di lava nera. L’acqua calda, i principi attivi della Laguna Blu, i sali minerali, il silicato e le alghe verdi-azzurre aiutano a rilassarsi e a sfuggire allo stress e alle fatiche della vita moderna. Fare il bagno in quest’ambiente surreale è un’esperienza unica da non perdere. Ritorno a Reykjavik.

 

6° Giorno: Reykjavik – Italia

Prima colazione in hotel. Trasferimento in flybus per l’aeroporto di Reykjavik per il volo di rientro in Italia.

 

Cosa include
Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa a Reykjavik con Flybus; pullman GT dal giorno 2 al giorno 5; sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione a Reykjavik e Vik o dintorni; due cene, ingresso Comfort a Blue Lagoon; assicurazione medico-bagaglio.
Cosa non include
Voli; cene; pranzi; bevande; mance ed extra in genere; tassa di soggiorno ove prevista da pagare in loco; eventuali escursioni facoltative; facchinaggio; altri ingressi; radioguide; accompagnatore dall’Italia; assicurazione annullamento viaggio; mance; tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”.
Data di partenza
01/11/2025 - 06/11/2025
Data di partenza
01/11/2025 - 06/11/2025
NOV
2025
FEB
2026
MAR
2026
APR
2026
01 Sabato
a partire da:
-60 € Fino al: 02/09/2025
1.740,00 €
1.680,00 €
01/11/2025 - 06/11/2025
a partire da:
-60 € Fino al: 02/09/2025
1.740,00 €
1.680,00 €
Durata:
6 Giorni , 5 Notti - Dal 01 al 06 NOVEMBRE
Dove andrai:
REYKJAVIK, ISLANDA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Italia – Reykjavik

Arrivo all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik. Trasferimento con Flybus in hotel, sistemazione cena libera e pernottamento.

 

2° Giorno: Penisola di Saefellsnes

La penisola di Snæfellsnes nell’Islanda occidentale è quasi una miniatura dell’intero paese. Ci sono spiagge bianche e nere, scogliere di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici. Gli splendidi paesaggi della penisola hanno catturato l’immaginazione delle persone di tutto il mondo da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza “Viaggio al centro della terra” in cui lo straordinario ghiacciaio Snæfellsjökull è posto in diretto collegamento sotterraneo con il vulcano Stromboli. Il nostro viaggio prevede soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, all’ex porto commerciale di Búðir (dove oggi si può vedere una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico), al piccolo villaggio di pescatori di Arnarstapi (dove si possono ammirare le affascinanti formazioni rocciose accanto al vecchio molo e colonne di basalto di tutte le dimensioni e forme) e alla spiaggia nera di Djúpalónssandur. Nel nord della penisola guideremo lungo la riva della baia di Breiðafjörður, attraversando alcuni tipici villaggi di pescatori. Rientro a Reykjavik per il pernottamento.  La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Pernottamento a Reykjavik.

 

3° Giorno: Circolo d’Oro - Costa Meridionale

Iniziamo il nostro viaggio dirigendoci verso il parco nazionale di Thingvellir, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Thingvellir è un luogo di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico. Qui potete ammirare gli effetti dei movimenti delle

placche tettoniche che hanno aperto diverse crepe e fessure nella crosta terrestre. Inoltre è qui che nel X secolo fu fondato il parlamento islandese, il che lo rende il parlamento più antico al mondo. Proseguendo il nostro Circolo d’Oro ci fermiamo alla magnifica Gullfoss, una spettacolare cascata che gli islandesi chiamano “la cascata dorata”. Quindi abbiamo solo un breve tragitto in auto per raggiungere il famoso sito geotermico di Geysir con pozze di fango ribollente e la sorgente termale di Strokkur, che erutta altissime colonne d’acqua e vapore ogni 5–10 minuti. Il momento dell’eruzione è davvero uno spettacolo, nonché uno dei tanti momenti fotografici perfetti in Islanda. Numerose altre piccole sorgenti ribollono e gorgogliano tutt’intorno. Qui si trovano anche le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha dato il nome al fenomeno in tutto il mondo. Nel pomeriggio ci dirigeremmo verso la costa meridionale, una delle principali regioni agricole del Paese. Lungo questo tragitto possiamo vedere in lontananza due dei vulcani più famosi: il monte Hekla (l’ultima eruzione risale al 2000) e il famoso Eyjafjallajökull (che eruttò invece nel 2010).

Le nostre fermate, oggi e ritornando tra due giorni, includono la cascata Seljalandsfoss, una piccola ma pittoresca cascata. Se le condizioni lo consentono, si può effettivamente camminare dietro la cascata, così da percepirne la potenza e avere una vista insolita e fiabesca del mantello d’acqua. Proseguiamo poi verso Skógar, dove daremo un’occhiata alla cascata Skógafoss, una delle più alte d’Islanda. La spiaggia di Reynisfjara – una spiaggia con sabbia nera, enormi faraglioni di basalto, ruggenti onde dell’Atlantico e panorami mozzafiato, condizioni permettendo. La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Cena e pernottamento al nella zona di Vik.

 

4° Giorno: Laguna degli Iceberg

Questa giornata è dedicata all’esplorazione del Sud-Est dell’Islanda. Attraversiamo le pianure alluvionali di Skeiðarársandur con splendide viste sul ghiacciaio più grande d’Europa, il ghiacciaio Vatnajökull. Una volta attraversato questo vasto deserto nero, raggiungiamo l’enorme parco nazionale dello Skaftafell, una bellissima area proprio ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull, noto per la sua natura unica e l’abbondante vegetazione, come un’oasi tra il deserto nero e i ghiacciai. Se le condizioni lo consentono, faremo una breve escursione alla bellissima cascata Svartifoss. Ci dirigiamo più a est verso una delle attrazioni probabilmente più famose dell’Islanda meridionale, la spettacolare laguna glaciale Jökulsárlón, dove gli iceberg si staccano dal ghiacciaio Vatnajökull e galleggiano sul lago. Qui trascorreremo del tempo per passeggiare, goderci il panorama mozzafiato e visitare la spiaggia. Cena e pernottamento nella zona di Vik.

 

5° Giorno: Costa Meridionale – Laguna Blu - Reykjavik

Oggi torniamo verso Ovest lungo la costa meridionale e faremo alcune soste quelli che non si sono visti andando fare lungo il percorso all’andata diretti verso Est. Poi proseguiamo lungo la parte meridionale della penisola di Reykjanes per fare una sosta nella Laguna Blu. Questa famosa spa geotermica è uno spettacolo incredibile dove poter fare un bagno rilassante nelle acque ricchissime di minerali e circondati da misteriosi campi di lava nera. L’acqua calda, i principi attivi della Laguna Blu, i sali minerali, il silicato e le alghe verdi-azzurre aiutano a rilassarsi e a sfuggire allo stress e alle fatiche della vita moderna. Fare il bagno in quest’ambiente surreale è un’esperienza unica da non perdere. Ritorno a Reykjavik.

 

6° Giorno: Reykjavik – Italia

Prima colazione in hotel. Trasferimento in flybus per l’aeroporto di Reykjavik per il volo di rientro in Italia.

 

Cosa include
Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa a Reykjavik con Flybus; pullman GT dal giorno 2 al giorno 5; sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione a Reykjavik e Vik o dintorni; due cene, ingresso Comfort a Blue Lagoon; assicurazione medico-bagaglio.
Cosa non include
Voli; cene; pranzi; bevande; mance ed extra in genere; tassa di soggiorno ove prevista da pagare in loco; eventuali escursioni facoltative; facchinaggio; altri ingressi; radioguide; accompagnatore dall’Italia; assicurazione annullamento viaggio; mance; tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”.
26. AVVENTURA IN ISLANDA
14 Sabato
a partire da:
-60 € Fino al: 16/12/2025
1.890,00 €
1.830,00 €
14/02/2026 - 19/02/2026
a partire da:
-60 € Fino al: 16/12/2025
1.890,00 €
1.830,00 €
Durata:
6 Giorni , 5 Notti - Dal 14 al 19 FEBBRAIO
Dove andrai:
REYKJAVIK, ISLANDA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Italia – Reykjavik

Arrivo all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik. Trasferimento con Flybus in hotel, sistemazione cena libera e pernottamento.

 

2° Giorno: Penisola di Saefellsnes

La penisola di Snæfellsnes nell’Islanda occidentale è quasi una miniatura dell’intero paese. Ci sono spiagge bianche e nere, scogliere di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici. Gli splendidi paesaggi della penisola hanno catturato l’immaginazione delle persone di tutto il mondo da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza “Viaggio al centro della terra” in cui lo straordinario ghiacciaio Snæfellsjökull è posto in diretto collegamento sotterraneo con il vulcano Stromboli. Il nostro viaggio prevede soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, all’ex porto commerciale di Búðir (dove oggi si può vedere una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico), al piccolo villaggio di pescatori di Arnarstapi (dove si possono ammirare le affascinanti formazioni rocciose accanto al vecchio molo e colonne di basalto di tutte le dimensioni e forme) e alla spiaggia nera di Djúpalónssandur. Nel nord della penisola guideremo lungo la riva della baia di Breiðafjörður, attraversando alcuni tipici villaggi di pescatori. Rientro a Reykjavik per il pernottamento.  La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Pernottamento a Reykjavik.

 

3° Giorno: Circolo d’Oro - Costa Meridionale

Iniziamo il nostro viaggio dirigendoci verso il parco nazionale di Thingvellir, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Thingvellir è un luogo di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico. Qui potete ammirare gli effetti dei movimenti delle

placche tettoniche che hanno aperto diverse crepe e fessure nella crosta terrestre. Inoltre è qui che nel X secolo fu fondato il parlamento islandese, il che lo rende il parlamento più antico al mondo. Proseguendo il nostro Circolo d’Oro ci fermiamo alla magnifica Gullfoss, una spettacolare cascata che gli islandesi chiamano “la cascata dorata”. Quindi abbiamo solo un breve tragitto in auto per raggiungere il famoso sito geotermico di Geysir con pozze di fango ribollente e la sorgente termale di Strokkur, che erutta altissime colonne d’acqua e vapore ogni 5–10 minuti. Il momento dell’eruzione è davvero uno spettacolo, nonché uno dei tanti momenti fotografici perfetti in Islanda. Numerose altre piccole sorgenti ribollono e gorgogliano tutt’intorno. Qui si trovano anche le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha dato il nome al fenomeno in tutto il mondo. Nel pomeriggio ci dirigeremmo verso la costa meridionale, una delle principali regioni agricole del Paese. Lungo questo tragitto possiamo vedere in lontananza due dei vulcani più famosi: il monte Hekla (l’ultima eruzione risale al 2000) e il famoso Eyjafjallajökull (che eruttò invece nel 2010).

Le nostre fermate, oggi e ritornando tra due giorni, includono la cascata Seljalandsfoss, una piccola ma pittoresca cascata. Se le condizioni lo consentono, si può effettivamente camminare dietro la cascata, così da percepirne la potenza e avere una vista insolita e fiabesca del mantello d’acqua. Proseguiamo poi verso Skógar, dove daremo un’occhiata alla cascata Skógafoss, una delle più alte d’Islanda. La spiaggia di Reynisfjara – una spiaggia con sabbia nera, enormi faraglioni di basalto, ruggenti onde dell’Atlantico e panorami mozzafiato, condizioni permettendo. La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Cena e pernottamento al nella zona di Vik.

 

4° Giorno: Laguna degli Iceberg

Questa giornata è dedicata all’esplorazione del Sud-Est dell’Islanda. Attraversiamo le pianure alluvionali di Skeiðarársandur con splendide viste sul ghiacciaio più grande d’Europa, il ghiacciaio Vatnajökull. Una volta attraversato questo vasto deserto nero, raggiungiamo l’enorme parco nazionale dello Skaftafell, una bellissima area proprio ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull, noto per la sua natura unica e l’abbondante vegetazione, come un’oasi tra il deserto nero e i ghiacciai. Se le condizioni lo consentono, faremo una breve escursione alla bellissima cascata Svartifoss. Ci dirigiamo più a est verso una delle attrazioni probabilmente più famose dell’Islanda meridionale, la spettacolare laguna glaciale Jökulsárlón, dove gli iceberg si staccano dal ghiacciaio Vatnajökull e galleggiano sul lago. Qui trascorreremo del tempo per passeggiare, goderci il panorama mozzafiato e visitare la spiaggia. Cena e pernottamento nella zona di Vik.

 

5° Giorno: Costa Meridionale – Laguna Blu - Reykjavik

Oggi torniamo verso Ovest lungo la costa meridionale e faremo alcune soste quelli che non si sono visti andando fare lungo il percorso all’andata diretti verso Est. Poi proseguiamo lungo la parte meridionale della penisola di Reykjanes per fare una sosta nella Laguna Blu. Questa famosa spa geotermica è uno spettacolo incredibile dove poter fare un bagno rilassante nelle acque ricchissime di minerali e circondati da misteriosi campi di lava nera. L’acqua calda, i principi attivi della Laguna Blu, i sali minerali, il silicato e le alghe verdi-azzurre aiutano a rilassarsi e a sfuggire allo stress e alle fatiche della vita moderna. Fare il bagno in quest’ambiente surreale è un’esperienza unica da non perdere. Ritorno a Reykjavik.

 

6° Giorno: Reykjavik – Italia

Prima colazione in hotel. Trasferimento in flybus per l’aeroporto di Reykjavik per il volo di rientro in Italia.

 

Cosa include
Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa a Reykjavik con Flybus; pullman GT dal giorno 2 al giorno 5; sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione a Reykjavik e Vik o dintorni; due cene, ingresso Comfort a Blue Lagoon; assicurazione medico-bagaglio.
Cosa non include
Voli; cene; pranzi; bevande; mance ed extra in genere; tassa di soggiorno ove prevista da pagare in loco; eventuali escursioni facoltative; facchinaggio; altri ingressi; radioguide; accompagnatore dall’Italia; assicurazione annullamento viaggio; mance; tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”.
26. AVVENTURA IN ISLANDA
18 Mercoledì
a partire da:
-60 € Fino al: 20/12/2025
1.890,00 €
1.830,00 €
18/02/2026 - 23/02/2026
a partire da:
-60 € Fino al: 20/12/2025
1.890,00 €
1.830,00 €
Durata:
6 Giorni , 5 Notti - Dal 18 al 23 FEBBRAIO
Dove andrai:
REYKJAVIK, ISLANDA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Italia – Reykjavik

Arrivo all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik. Trasferimento con Flybus in hotel, sistemazione cena libera e pernottamento.

 

2° Giorno: Penisola di Saefellsnes

La penisola di Snæfellsnes nell’Islanda occidentale è quasi una miniatura dell’intero paese. Ci sono spiagge bianche e nere, scogliere di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici. Gli splendidi paesaggi della penisola hanno catturato l’immaginazione delle persone di tutto il mondo da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza “Viaggio al centro della terra” in cui lo straordinario ghiacciaio Snæfellsjökull è posto in diretto collegamento sotterraneo con il vulcano Stromboli. Il nostro viaggio prevede soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, all’ex porto commerciale di Búðir (dove oggi si può vedere una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico), al piccolo villaggio di pescatori di Arnarstapi (dove si possono ammirare le affascinanti formazioni rocciose accanto al vecchio molo e colonne di basalto di tutte le dimensioni e forme) e alla spiaggia nera di Djúpalónssandur. Nel nord della penisola guideremo lungo la riva della baia di Breiðafjörður, attraversando alcuni tipici villaggi di pescatori. Rientro a Reykjavik per il pernottamento.  La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Pernottamento a Reykjavik.

 

3° Giorno: Circolo d’Oro - Costa Meridionale

Iniziamo il nostro viaggio dirigendoci verso il parco nazionale di Thingvellir, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Thingvellir è un luogo di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico. Qui potete ammirare gli effetti dei movimenti delle

placche tettoniche che hanno aperto diverse crepe e fessure nella crosta terrestre. Inoltre è qui che nel X secolo fu fondato il parlamento islandese, il che lo rende il parlamento più antico al mondo. Proseguendo il nostro Circolo d’Oro ci fermiamo alla magnifica Gullfoss, una spettacolare cascata che gli islandesi chiamano “la cascata dorata”. Quindi abbiamo solo un breve tragitto in auto per raggiungere il famoso sito geotermico di Geysir con pozze di fango ribollente e la sorgente termale di Strokkur, che erutta altissime colonne d’acqua e vapore ogni 5–10 minuti. Il momento dell’eruzione è davvero uno spettacolo, nonché uno dei tanti momenti fotografici perfetti in Islanda. Numerose altre piccole sorgenti ribollono e gorgogliano tutt’intorno. Qui si trovano anche le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha dato il nome al fenomeno in tutto il mondo. Nel pomeriggio ci dirigeremmo verso la costa meridionale, una delle principali regioni agricole del Paese. Lungo questo tragitto possiamo vedere in lontananza due dei vulcani più famosi: il monte Hekla (l’ultima eruzione risale al 2000) e il famoso Eyjafjallajökull (che eruttò invece nel 2010).

Le nostre fermate, oggi e ritornando tra due giorni, includono la cascata Seljalandsfoss, una piccola ma pittoresca cascata. Se le condizioni lo consentono, si può effettivamente camminare dietro la cascata, così da percepirne la potenza e avere una vista insolita e fiabesca del mantello d’acqua. Proseguiamo poi verso Skógar, dove daremo un’occhiata alla cascata Skógafoss, una delle più alte d’Islanda. La spiaggia di Reynisfjara – una spiaggia con sabbia nera, enormi faraglioni di basalto, ruggenti onde dell’Atlantico e panorami mozzafiato, condizioni permettendo. La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Cena e pernottamento al nella zona di Vik.

 

4° Giorno: Laguna degli Iceberg

Questa giornata è dedicata all’esplorazione del Sud-Est dell’Islanda. Attraversiamo le pianure alluvionali di Skeiðarársandur con splendide viste sul ghiacciaio più grande d’Europa, il ghiacciaio Vatnajökull. Una volta attraversato questo vasto deserto nero, raggiungiamo l’enorme parco nazionale dello Skaftafell, una bellissima area proprio ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull, noto per la sua natura unica e l’abbondante vegetazione, come un’oasi tra il deserto nero e i ghiacciai. Se le condizioni lo consentono, faremo una breve escursione alla bellissima cascata Svartifoss. Ci dirigiamo più a est verso una delle attrazioni probabilmente più famose dell’Islanda meridionale, la spettacolare laguna glaciale Jökulsárlón, dove gli iceberg si staccano dal ghiacciaio Vatnajökull e galleggiano sul lago. Qui trascorreremo del tempo per passeggiare, goderci il panorama mozzafiato e visitare la spiaggia. Cena e pernottamento nella zona di Vik.

 

5° Giorno: Costa Meridionale – Laguna Blu - Reykjavik

Oggi torniamo verso Ovest lungo la costa meridionale e faremo alcune soste quelli che non si sono visti andando fare lungo il percorso all’andata diretti verso Est. Poi proseguiamo lungo la parte meridionale della penisola di Reykjanes per fare una sosta nella Laguna Blu. Questa famosa spa geotermica è uno spettacolo incredibile dove poter fare un bagno rilassante nelle acque ricchissime di minerali e circondati da misteriosi campi di lava nera. L’acqua calda, i principi attivi della Laguna Blu, i sali minerali, il silicato e le alghe verdi-azzurre aiutano a rilassarsi e a sfuggire allo stress e alle fatiche della vita moderna. Fare il bagno in quest’ambiente surreale è un’esperienza unica da non perdere. Ritorno a Reykjavik.

 

6° Giorno: Reykjavik – Italia

Prima colazione in hotel. Trasferimento in flybus per l’aeroporto di Reykjavik per il volo di rientro in Italia.

 

Cosa include
Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa a Reykjavik con Flybus; pullman GT dal giorno 2 al giorno 5; sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione a Reykjavik e Vik o dintorni; due cene, ingresso Comfort a Blue Lagoon; assicurazione medico-bagaglio.
Cosa non include
Voli; cene; pranzi; bevande; mance ed extra in genere; tassa di soggiorno ove prevista da pagare in loco; eventuali escursioni facoltative; facchinaggio; altri ingressi; radioguide; accompagnatore dall’Italia; assicurazione annullamento viaggio; mance; tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”.
26. AVVENTURA IN ISLANDA
14 Sabato
a partire da:
-60 € Fino al: 13/01/2026
1.890,00 €
1.830,00 €
14/03/2026 - 19/03/2026
a partire da:
-60 € Fino al: 13/01/2026
1.890,00 €
1.830,00 €
Durata:
6 Giorni , 5 Notti - Dal 14 al 19 MARZO
Dove andrai:
REYKJAVIK, ISLANDA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Italia – Reykjavik

Arrivo all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik. Trasferimento con Flybus in hotel, sistemazione cena libera e pernottamento.

 

2° Giorno: Penisola di Saefellsnes

La penisola di Snæfellsnes nell’Islanda occidentale è quasi una miniatura dell’intero paese. Ci sono spiagge bianche e nere, scogliere di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici. Gli splendidi paesaggi della penisola hanno catturato l’immaginazione delle persone di tutto il mondo da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza “Viaggio al centro della terra” in cui lo straordinario ghiacciaio Snæfellsjökull è posto in diretto collegamento sotterraneo con il vulcano Stromboli. Il nostro viaggio prevede soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, all’ex porto commerciale di Búðir (dove oggi si può vedere una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico), al piccolo villaggio di pescatori di Arnarstapi (dove si possono ammirare le affascinanti formazioni rocciose accanto al vecchio molo e colonne di basalto di tutte le dimensioni e forme) e alla spiaggia nera di Djúpalónssandur. Nel nord della penisola guideremo lungo la riva della baia di Breiðafjörður, attraversando alcuni tipici villaggi di pescatori. Rientro a Reykjavik per il pernottamento.  La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Pernottamento a Reykjavik.

 

3° Giorno: Circolo d’Oro - Costa Meridionale

Iniziamo il nostro viaggio dirigendoci verso il parco nazionale di Thingvellir, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Thingvellir è un luogo di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico. Qui potete ammirare gli effetti dei movimenti delle

placche tettoniche che hanno aperto diverse crepe e fessure nella crosta terrestre. Inoltre è qui che nel X secolo fu fondato il parlamento islandese, il che lo rende il parlamento più antico al mondo. Proseguendo il nostro Circolo d’Oro ci fermiamo alla magnifica Gullfoss, una spettacolare cascata che gli islandesi chiamano “la cascata dorata”. Quindi abbiamo solo un breve tragitto in auto per raggiungere il famoso sito geotermico di Geysir con pozze di fango ribollente e la sorgente termale di Strokkur, che erutta altissime colonne d’acqua e vapore ogni 5–10 minuti. Il momento dell’eruzione è davvero uno spettacolo, nonché uno dei tanti momenti fotografici perfetti in Islanda. Numerose altre piccole sorgenti ribollono e gorgogliano tutt’intorno. Qui si trovano anche le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha dato il nome al fenomeno in tutto il mondo. Nel pomeriggio ci dirigeremmo verso la costa meridionale, una delle principali regioni agricole del Paese. Lungo questo tragitto possiamo vedere in lontananza due dei vulcani più famosi: il monte Hekla (l’ultima eruzione risale al 2000) e il famoso Eyjafjallajökull (che eruttò invece nel 2010).

Le nostre fermate, oggi e ritornando tra due giorni, includono la cascata Seljalandsfoss, una piccola ma pittoresca cascata. Se le condizioni lo consentono, si può effettivamente camminare dietro la cascata, così da percepirne la potenza e avere una vista insolita e fiabesca del mantello d’acqua. Proseguiamo poi verso Skógar, dove daremo un’occhiata alla cascata Skógafoss, una delle più alte d’Islanda. La spiaggia di Reynisfjara – una spiaggia con sabbia nera, enormi faraglioni di basalto, ruggenti onde dell’Atlantico e panorami mozzafiato, condizioni permettendo. La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Cena e pernottamento al nella zona di Vik.

 

4° Giorno: Laguna degli Iceberg

Questa giornata è dedicata all’esplorazione del Sud-Est dell’Islanda. Attraversiamo le pianure alluvionali di Skeiðarársandur con splendide viste sul ghiacciaio più grande d’Europa, il ghiacciaio Vatnajökull. Una volta attraversato questo vasto deserto nero, raggiungiamo l’enorme parco nazionale dello Skaftafell, una bellissima area proprio ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull, noto per la sua natura unica e l’abbondante vegetazione, come un’oasi tra il deserto nero e i ghiacciai. Se le condizioni lo consentono, faremo una breve escursione alla bellissima cascata Svartifoss. Ci dirigiamo più a est verso una delle attrazioni probabilmente più famose dell’Islanda meridionale, la spettacolare laguna glaciale Jökulsárlón, dove gli iceberg si staccano dal ghiacciaio Vatnajökull e galleggiano sul lago. Qui trascorreremo del tempo per passeggiare, goderci il panorama mozzafiato e visitare la spiaggia. Cena e pernottamento nella zona di Vik.

 

5° Giorno: Costa Meridionale – Laguna Blu - Reykjavik

Oggi torniamo verso Ovest lungo la costa meridionale e faremo alcune soste quelli che non si sono visti andando fare lungo il percorso all’andata diretti verso Est. Poi proseguiamo lungo la parte meridionale della penisola di Reykjanes per fare una sosta nella Laguna Blu. Questa famosa spa geotermica è uno spettacolo incredibile dove poter fare un bagno rilassante nelle acque ricchissime di minerali e circondati da misteriosi campi di lava nera. L’acqua calda, i principi attivi della Laguna Blu, i sali minerali, il silicato e le alghe verdi-azzurre aiutano a rilassarsi e a sfuggire allo stress e alle fatiche della vita moderna. Fare il bagno in quest’ambiente surreale è un’esperienza unica da non perdere. Ritorno a Reykjavik.

 

6° Giorno: Reykjavik – Italia

Prima colazione in hotel. Trasferimento in flybus per l’aeroporto di Reykjavik per il volo di rientro in Italia.

 

Cosa include
Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa a Reykjavik con Flybus; pullman GT dal giorno 2 al giorno 5; sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione a Reykjavik e Vik o dintorni; due cene, ingresso Comfort a Blue Lagoon; assicurazione medico-bagaglio.
Cosa non include
Voli; cene; pranzi; bevande; mance ed extra in genere; tassa di soggiorno ove prevista da pagare in loco; eventuali escursioni facoltative; facchinaggio; altri ingressi; radioguide; accompagnatore dall’Italia; assicurazione annullamento viaggio; mance; tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”.
26. AVVENTURA IN ISLANDA
04 Sabato
a partire da:
-60 € Fino al: 03/02/2026
1.960,00 €
1.900,00 €
04/04/2026 - 09/04/2026
a partire da:
-60 € Fino al: 03/02/2026
1.960,00 €
1.900,00 €
Durata:
6 Giorni , 5 Notti - Dal 04 al 09 APRILE
Dove andrai:
REYKJAVIK, ISLANDA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Italia – Reykjavik

Arrivo all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik. Trasferimento con Flybus in hotel, sistemazione cena libera e pernottamento.

 

2° Giorno: Penisola di Saefellsnes

La penisola di Snæfellsnes nell’Islanda occidentale è quasi una miniatura dell’intero paese. Ci sono spiagge bianche e nere, scogliere di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici. Gli splendidi paesaggi della penisola hanno catturato l’immaginazione delle persone di tutto il mondo da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza “Viaggio al centro della terra” in cui lo straordinario ghiacciaio Snæfellsjökull è posto in diretto collegamento sotterraneo con il vulcano Stromboli. Il nostro viaggio prevede soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, all’ex porto commerciale di Búðir (dove oggi si può vedere una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico), al piccolo villaggio di pescatori di Arnarstapi (dove si possono ammirare le affascinanti formazioni rocciose accanto al vecchio molo e colonne di basalto di tutte le dimensioni e forme) e alla spiaggia nera di Djúpalónssandur. Nel nord della penisola guideremo lungo la riva della baia di Breiðafjörður, attraversando alcuni tipici villaggi di pescatori. Rientro a Reykjavik per il pernottamento.  La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Pernottamento a Reykjavik.

 

3° Giorno: Circolo d’Oro - Costa Meridionale

Iniziamo il nostro viaggio dirigendoci verso il parco nazionale di Thingvellir, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Thingvellir è un luogo di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico. Qui potete ammirare gli effetti dei movimenti delle

placche tettoniche che hanno aperto diverse crepe e fessure nella crosta terrestre. Inoltre è qui che nel X secolo fu fondato il parlamento islandese, il che lo rende il parlamento più antico al mondo. Proseguendo il nostro Circolo d’Oro ci fermiamo alla magnifica Gullfoss, una spettacolare cascata che gli islandesi chiamano “la cascata dorata”. Quindi abbiamo solo un breve tragitto in auto per raggiungere il famoso sito geotermico di Geysir con pozze di fango ribollente e la sorgente termale di Strokkur, che erutta altissime colonne d’acqua e vapore ogni 5–10 minuti. Il momento dell’eruzione è davvero uno spettacolo, nonché uno dei tanti momenti fotografici perfetti in Islanda. Numerose altre piccole sorgenti ribollono e gorgogliano tutt’intorno. Qui si trovano anche le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha dato il nome al fenomeno in tutto il mondo. Nel pomeriggio ci dirigeremmo verso la costa meridionale, una delle principali regioni agricole del Paese. Lungo questo tragitto possiamo vedere in lontananza due dei vulcani più famosi: il monte Hekla (l’ultima eruzione risale al 2000) e il famoso Eyjafjallajökull (che eruttò invece nel 2010).

Le nostre fermate, oggi e ritornando tra due giorni, includono la cascata Seljalandsfoss, una piccola ma pittoresca cascata. Se le condizioni lo consentono, si può effettivamente camminare dietro la cascata, così da percepirne la potenza e avere una vista insolita e fiabesca del mantello d’acqua. Proseguiamo poi verso Skógar, dove daremo un’occhiata alla cascata Skógafoss, una delle più alte d’Islanda. La spiaggia di Reynisfjara – una spiaggia con sabbia nera, enormi faraglioni di basalto, ruggenti onde dell’Atlantico e panorami mozzafiato, condizioni permettendo. La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono. Cena e pernottamento al nella zona di Vik.

 

4° Giorno: Laguna degli Iceberg

Questa giornata è dedicata all’esplorazione del Sud-Est dell’Islanda. Attraversiamo le pianure alluvionali di Skeiðarársandur con splendide viste sul ghiacciaio più grande d’Europa, il ghiacciaio Vatnajökull. Una volta attraversato questo vasto deserto nero, raggiungiamo l’enorme parco nazionale dello Skaftafell, una bellissima area proprio ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull, noto per la sua natura unica e l’abbondante vegetazione, come un’oasi tra il deserto nero e i ghiacciai. Se le condizioni lo consentono, faremo una breve escursione alla bellissima cascata Svartifoss. Ci dirigiamo più a est verso una delle attrazioni probabilmente più famose dell’Islanda meridionale, la spettacolare laguna glaciale Jökulsárlón, dove gli iceberg si staccano dal ghiacciaio Vatnajökull e galleggiano sul lago. Qui trascorreremo del tempo per passeggiare, goderci il panorama mozzafiato e visitare la spiaggia. Cena e pernottamento nella zona di Vik.

 

5° Giorno: Costa Meridionale – Laguna Blu - Reykjavik

Oggi torniamo verso Ovest lungo la costa meridionale e faremo alcune soste quelli che non si sono visti andando fare lungo il percorso all’andata diretti verso Est. Poi proseguiamo lungo la parte meridionale della penisola di Reykjanes per fare una sosta nella Laguna Blu. Questa famosa spa geotermica è uno spettacolo incredibile dove poter fare un bagno rilassante nelle acque ricchissime di minerali e circondati da misteriosi campi di lava nera. L’acqua calda, i principi attivi della Laguna Blu, i sali minerali, il silicato e le alghe verdi-azzurre aiutano a rilassarsi e a sfuggire allo stress e alle fatiche della vita moderna. Fare il bagno in quest’ambiente surreale è un’esperienza unica da non perdere. Ritorno a Reykjavik.

 

6° Giorno: Reykjavik – Italia

Prima colazione in hotel. Trasferimento in flybus per l’aeroporto di Reykjavik per il volo di rientro in Italia.

 

Cosa include
Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa a Reykjavik con Flybus; pullman GT dal giorno 2 al giorno 5; sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione a Reykjavik e Vik o dintorni; due cene, ingresso Comfort a Blue Lagoon; assicurazione medico-bagaglio.
Cosa non include
Voli; cene; pranzi; bevande; mance ed extra in genere; tassa di soggiorno ove prevista da pagare in loco; eventuali escursioni facoltative; facchinaggio; altri ingressi; radioguide; accompagnatore dall’Italia; assicurazione annullamento viaggio; mance; tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”.
26. AVVENTURA IN ISLANDA
Orario
Orario
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 12 anni compiuti
Bambini da 2 a 11 anni compreso
Bambini fino a 1 anni compreso
Camere
-
1
+
Camera 1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Camera 0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
1.680,00 €
Vedi disponibilità
Fino al: 02/09/2025
-60,00 €
A PARTIRE DA:
1.740,00 €
1.680,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
1.740,00 €