1° Giorno: Italia – Reykjavik
Arrivo all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik. Trasferimento con Flybus in hotel, sistemazione cena libera e pernottamento. Escursione facoltativa: escursione di gruppo a caccia dell’aurora boreale con audioguida in Italiano. Nel caso non sia visibile la prima sera, possibilità di ritentare le sere dopo gratuitamente registrandosi nuovamente.
2° Giorno: Reykjavik – Circolo d’Oro
Iniziamo il nostro viaggio dirigendoci verso il parco nazionale di Thingvellir, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Thingvellir è un luogo di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico. Qui potete ammirare gli effetti dei movimenti delle placche tettoniche che hanno aperto diverse crepe e fessure nella crosta terrestre. Inoltre è qui che nel X secolo fu fondato il parlamento islandese, il che lo rende il parlamento più antico al mondo. Proseguendo il nostro Circolo d’Oro ci fermiamo alla magnifica Gullfoss, una spettacolare cascata che gli islandesi chiamano “la cascata dorata”. Quindi abbiamo solo un breve tragitto in auto per raggiungere il famoso sito geotermico di Geysir con pozze di fango ribollente e la sorgente termale di Strokkur, che erutta altissime colonne d’acqua e vapore ogni 5–10 minuti. Il momento dell’eruzione è davvero uno spettacolo, nonché uno dei tanti momenti fotografici perfetti in Islanda. Numerose altre piccole sorgenti ribollono e gorgogliano tutt’intorno. Qui si trovano anche le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha dato il nome al fenomeno in tutto il mondo. Oggi ci fermiamo anche all l’interessante centro di coltivazione di Friðheimar, dove potremo vedere come gli agricoltori islandesi impiegano la geotermia in Islanda per coltivare verdure tutto l’anno. Potremo anche assaggiare alcune prelibatezze. Le serre, calde e luminose in qualsiasi condizione meteo, offrono una calda accoglienza! Rientro a Reykjavik e pernottamento.
3° Giorno: Costa Meridionale
Oggi iniziamo la giornata dirigendoci verso la costa meridionale, una delle principali regioni agricole del Paese. Lungo questo tragitto possiamo vedere in lontananza due dei vulcani più famosi: il monte Hekla (l’ultima eruzione risale al 2000) e il famoso Eyjafjallajökull (che eruttò invece nel 2010). Le nostre fermate includono la cascata Seljalandsfoss, una piccola ma pittoresca cascata. Se le condizioni lo consentono, si può effettivamente camminare dietro la cascata, così da percepirne la potenza e avere una vista insolita e fiabesca del mantello d’acqua. Proseguiamo poi verso Skógar, dove daremo un’occhiata alla cascata Skógafoss, una delle più alte d’Islanda. La spiaggia di Reynisfjara – una spiaggia con sabbia nera, enormi faraglioni di basalto, ruggenti onde dell’Atlantico e panorami mozzafiato – sarà l’ultima tappa della giornata prima di rientrare a Reykjavík. Pernottamento.
4° Giorno: Blue Lagoon – Reykjavik
Inizieremo la giornata facendo un giro panoramico di Reykjavik in bus per poter osservare i monumenti principali di questa piccola, grande capitale. Durante il giro panoramico faremo una sosta ai due edifici più iconici della città: per primo la Hallgrimskirkja, in stile cosiddetto nazionale “neogotico-basaltico”, è la chiesa più grande d’Islanda e poi Il museu naturale di Perlan, in origine un deposito pubblico dell’acqua calda, offre diverse esibizioni e una vista a 360* della città e dei suoi dintorni (ingresso all tutto il museo e terrazza panoramica incluso). Poi proseguiamo lungo la parte meridionale della penisola di Reykjanes per fare una sosta nella Laguna Blu. Questa famosa spa geotermica è uno spettacolo incredibile dove poter fare un bagno rilassante nelle acque ricchissime di minerali e circondati da misteriosi campi di lava nera. L’acqua calda, i principi attivi della Laguna Blu, i sali minerali, il silicato e le alghe verdi-azzurre aiutano a rilassarsi e a sfuggire allo stress e alle fatiche della vita moderna. Fare il bagno in quest’ambiente surreale è un’esperienza unica da non perdere. Pernottamento.
5° Giorno: Reykjavik – Italia
Prima colazione in hotel. Trasferimento con Flybus all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik per il volo di rientro.