cartSummary
Hotel
Aggiungi un hotel al tuo viaggio!
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Eventi
Aggiungi un evento al tuo viaggio!
Seleziona una lingua
language flag
Italiano

Accedi

Iscriviti
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

26. GRAND TOUR TRA I COLORI DELL'INDIA DEL NORD

Durata:
11 Giorni , 10 Notti - Dal 20 al 30 MARZO
Dove andrai:
DELHI, INDIA
Informazioni viaggio

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1° Giorno 20 marzo 2026: Partenza dall'Italia per Nuova Delhi

In tempo utile vi recherete in aeroporto per il volo intercontinentale diretto a Nuova Delhi. Durante il viaggio potrete riposarvi e prepararvi alla scoperta dell’India, approfittando del tempo a disposizione a bordo per pianificare le prime esperienze del tour. Porterete con voi entusiasmo e curiosità, pronti a immergervi nella storia, nella cultura e nella spiritualità di questo straordinario paese.

2° Giorno 21 marzo 2026: Arrivo a Delhi e visita di nuova Delhi

Dopo il volo intercontinentale, arriverete all’aeroporto internazionale Indira Gandhi di Nuova Delhi. Disbrigherete le formalità doganali, ritirerete i bagagli e incontrerete il nostro rappresentante locale, che vi fornirà assistenza e vi accompagnerà al veicolo riservato per il trasferimento in hotel. All’arrivo in hotel effettuerete il check-in (le stanze saranno disponibili a partire dalle ore 14:00) e avrete del tempo a disposizione per rilassarvi dopo il viaggio. Nel pomeriggio, dopo un breve riposo, incontrerete la guida locale e partirete per la scoperta di Nuova Delhi, la capitale moderna e vibrante dell’India, progettata dall’architetto britannico Edwin Lutyens nei primi decenni del XX secolo. Percorrerete il Rajpath, il grande viale cerimoniale di Delhi, e farete una sosta fotografica al Palazzo Presidenziale e agli edifici governativi, ammirando dall’esterno il Rashtrapati Bhavan, residenza ufficiale del Presidente dell’India. Osserverete anche il Parlamento Indiano (Sansad Bhavan) e altri importanti edifici governativi, simboli dell’India moderna. Proseguirete verso l’India Gate, un maestoso arco di trionfo alto 42 metri, eretto in memoria dei soldati indiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Ammirerete il monumento circondato da giardini curati, uno dei luoghi più iconici della città. Visiterete poi il Qutub Minar, Patrimonio dell’UNESCO, il minareto in mattoni più alto del mondo, con i suoi 73 metri di altezza. Passeggerete tra le antiche rovine della moschea Quwwat-ul-Islam e osserverete il celebre Pilastro di Ferro, noto per la sua resistenza alla ruggine nonostante i secoli trascorsi, ammirando uno dei più importanti esempi di architettura indo- islamica in India. La giornata proseguirà con la visita al Tempio Sikh Gurudwara Bangla Sahib, uno dei più importanti templi Sikh di Delhi. Ammirerete la sua imponente cupola dorata e vivrete un momento di profonda spiritualità e accoglienza. Avrete l’opportunità di partecipare al Langar, il pasto comunitario servito gratuitamente a migliaia di persone ogni giorno, indipendentemente da casta, religione o status sociale. Chi lo desidera potrà anche partecipare alla preparazione dei pasti insieme ai volontari del tempio. Al termine delle visite rientrerete in hotel per la cena, inclusa presso il ristorante della struttura, con un’ampia selezione di piatti della cucina locale e internazionale. Pernotterete in hotel a Nuova Delhi, riposandovi in vista delle giornate successive di esplorazione.

3° Giorno 22 marzo 2026: Delhi - Jaipur (250 km, cica 5 ore)

Dopo la prima colazione in hotel, inizierete la visita della città vecchia, Old Delhi, cuore pulsante della vita tradizionale indiana. Visiterete la splendida Moschea del Venerdì, Jama Masjid, fatta erigere dall’imperatore Shah Jahan. Passeggerete nei vicoli stretti e animati della città vecchia, osservando la vita quotidiana e l’autenticità dei mercati e delle stradine tipiche. Successivamente vi recherete al Raj Ghat, il memoriale eretto nel luogo in cui avvenne la cremazione di Mahatma Gandhi, un luogo di grande suggestione e riflessione, immerso in un contesto di pace e giardini curati. Al termine delle visite partirete per Jaipur, percorrendo circa 250 km in un viaggio di circa 5 ore, attraversando i paesaggi tipici del Rajasthan. All’arrivo in hotel vi sistemerete nelle camere e, dopo la cena, pernotterete nella struttura, pronti per le attività del giorno successivo. Durante la visita della città vecchia, farete anche un’esperienza locale unica passeggiando per Khari Baoli, una delle strade più caratteristiche di Old Delhi, situata all’estremità occidentale del Chandni Chowk Market. Qui potrete osservare da vicino come si stoccano, trattano e commerciano le spezie: un’esplosione di profumi e colori che racconta la tradizione commerciale di Delhi. Questo mercato è forse il più grande mercato di spezie dell’Asia e sicuramente il più importante dell’India. Passeggiando tra le bancarelle, scoprirete l’arte e la storia di questa antica attività, vivendo un contatto autentico con la vita quotidiana della città.

4° Giorno 23 marzo 2026: visita della città di Japuir

Dopo la prima colazione in hotel, inizierete la giornata con la visita del Forte di Amber, antica capitale della dinastia Rajput e splendida testimonianza di architettura regale. Lungo la strada farete una sosta fotografica per ammirare il celebre Palazzo dei Venti, con le sue facciate traforate e gli elaborati balconi che creano giochi di luce unici.

Raggiungerete il Forte di Amber, situato sulla cima delle colline Aravalli, da cui potrete godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città sottostante. Avrete l’opportunità di salire al forte a dorso di docili elefanti, vivendo un’esperienza autentica e suggestiva. All’interno scoprirete i favolosi palazzi, gli spazi aperti e le corti riccamente decorate, ammirando la maestria e la bellezza dell’architettura Rajput.

Proseguirete con la visita al City Palace, cuore della città e residenza storica della famiglia reale di Jaipur. Esplorerete i suoi musei, ammirando la collezione di vestiti reali, tappeti, miniature, portantine, baldacchini, manoscritti e una ricca collezione di armi. Subito dopo visiterete il Jantar Mantar, straordinario osservatorio astronomico realizzato per studiare il movimento dei corpi celesti e redigere il calendario, un esempio unico di scienza e ingegneria dell’epoca.

Il resto del pomeriggio sarà a disposizione per passeggiare nella città vecchia di Jaipur, tra le sue stradine animate, i mercati e i negozi di artigianato locale, vivendo l’atmosfera autentica della città rosa.

Al termine della giornata rientrerete in hotel per la cena e il pernottamento, pronti per la scoperta dei giorni successivi. Cena e Pernottamento in Hotel

Esperienza locale a Jaipur

Le donne del gruppo potranno provare l’antica arte dell’henné, con l’applicazione di un elegante tatuaggio temporaneo sulle mani. Questa tradizione, profondamente radicata nella cultura indiana, è simbolo di buon auspicio e bellezza, spesso associata a matrimoni e festività. Gli artisti locali, con grande maestria, disegneranno intricate decorazioni floreali e geometriche, regalandovi un ricordo speciale del vostro viaggio. Successivamente, esplorerete il Bazaar di Jaipur, un luogo intriso di storia e colori. Fin dai tempi della Via della Seta, Jaipur è stata un crocevia per i mercanti, e ancora oggi il suo mercato è un tripudio di vita e tradizioni. Qui troverete un’incredibile varietà di prodotti: dagli scintillanti gioielli artigianali alle pregiate stoffe ricamate, dalle spezie aromatiche ai souvenir fatti a mano. Senza dimenticare il profumo irresistibile dello street food locale, che avvolge ogni angolo del bazar.

 

5° Giorno 24 marzo 2026: Jaipur - Abhaneri - Fatehpur Sikiri - Agra

Dopo la prima colazione in hotel, partirete in macchina per Agra, godendovi il panorama dei paesaggi del Rajasthan lungo il tragitto.
La prima sosta sarà ad Abhaneri, a circa 140 km da Jaipur (circa 2 ore e mezza di viaggio). Qui visiterete l’antico Pozzo a gradini, risalente all’VIII-IX secolo, un capolavoro di ingegneria idraulica. Scenderete lungo le piattaforme gradinate fino al piccolo pozzo ottagonale, osservando i dettagli architettonici e l’antico tempio induista adiacente. Questo suggestivo sito è stato scelto anche come location per alcune scene del film “Marigold Hotel”. Proseguirete quindi verso Fatehpur Sikri, a circa 120 km di distanza (circa 1 ora e mezza). Questa città, Patrimonio dell’UNESCO, fu costruita nel XVI secolo dall’imperatore Akbar come nuova capitale dell’impero moghul, ma fu abbandonata pochi anni dopo a causa della scarsità d’acqua. Passeggerete tra le sue imponenti architetture, palazzi, moschee e cortili, ammirando la fusione di stili architettonici indo-islamici che rendono questo sito unico al mondo. Al termine della visita, percorrerete gli ultimi 35 km (circa 1 ora) per raggiungere Agra. All’arrivo vi sistemerete in hotel, dove cenerete e pernotterete, pronti per la giornata successiva dedicata alla scoperta dei capolavori moghul. Cena e Pernottamento in Hotel

6° Giorno 25 marzo 2026: Visita della città di Agra

Dopo la prima colazione in hotel, dedicherete la giornata alla scoperta dei capolavori moghul di Agra. Inizierete con la visita del Taj Mahal (Patrimonio dell’UNESCO), uno dei monumenti più celebri al mondo e considerato una delle sette meraviglie moderne. Questo mausoleo in marmo bianco fu fatto costruire dall’imperatore Shah Jahan in memoria della sua amata sposa, morta nel 1631 dando alla luce il loro quattordicesimo figlio. Ammirerete le splendide cupole e le minuziose decorazioni in marmo, simbolo di amore eterno e maestria artistica. A seconda della stagione, la visita si potrà effettuare all’alba per godere della luce migliore, mentre in alcune stagioni, a causa della nebbia, sarà preferibile visitarlo dopo la prima colazione. Proseguirete con la visita del Forte Rosso di Agra (Patrimonio dell’UNESCO), la prima rocca forte dei moghul, fatta costruire da Akbar e situata sulle sponde del fiume Yamuna. Ammirerete le grandiose mura in arenaria rossa, il fossato tra cinta interna ed esterna e i palazzi interni che un tempo ospitavano i tesori dello stato e gli imperatori.

Scoprirete la storia della fortezza, dalla prima costruzione fino ai piani di Akbar il Grande, che voleva rendere Agra capitale dell’impero moghul, entrando nella fortezza poco prima della sua morte. La posizione strategica e l’eleganza architettonica rendono il Forte Rosso uno dei monumenti più importanti e rappresentativi dell’India. La visita continuerà con il Bacha Taj, noto anche come Tomba di Itmad-ud-Daula, un mausoleo moghul spesso definito la “scatola dei gioielli”. Costruito tra il 1622 e il 1628, questo monumento rappresenta una fase di transizione nell’architettura moghul, dall’uso predominante dell’arenaria rossa a decorazioni più eleganti in marmo bianco e intarsi di pietra dura, anticipando lo stile raffinato del Taj Mahal. Ammirerete la cura dei dettagli e l’armonia degli elementi architettonici, scoprendo come questa tomba abbia ispirato il celebre mausoleo in marmo bianco. Al termine delle visite rientrerete in hotel per la cena e il pernottamento, pronti per la giornata successiva dedicata al viaggio verso Delhi o alla prossima tappa del tour.

7° Giorno 26 marzo 2026: Agra - Jhansi - Orchha - Khajuraho

Dopo la prima colazione in hotel, vi trasferirete alla stazione ferroviaria di Agra per prendere il treno delle ore 07:55 diretto a Jhansi, con arrivo previsto alle ore 10:45. Durante il viaggio potrete osservare i paesaggi tipici del nord dell’India, tra villaggi, campi coltivati e piccoli centri abitati.

All’arrivo a Jhansi proseguirete in auto verso Orchha, piccolo gioiello del Madhya Pradesh, noto per i suoi palazzi e templi storici immersi in un’atmosfera regale. Qui visiterete il Raj Mahal, residenza storica dei Maharaja di Orchha, ammirando gli splendidi affreschi, i cortili interni e le eleganti decorazioni architettoniche che raccontano la vita della corte. Proseguirete poi con il Rai Parveen Mahal, dedicato alla favorita del Maharaja, un edificio elegante con raffinati dettagli artistici e scorci suggestivi sul fiume Betwa. Infine scoprirete il Jahangir Mahal, costruito in onore dell’imperatore moghul Jahangir, un palazzo imponente con torri merlate, balconi e cortili che richiamano lo stile architettonico del Rajasthan. Passeggiando tra questi palazzi, vivrete un’esperienza immersiva nella storia e nella cultura dei Maharaja, ammirando gli intrecci tra arte, potere e vita quotidiana dell’epoca. Al termine delle visite partirete in auto per Khajuraho, percorrendo circa 190 km in circa 4 ore. All’arrivo in hotel vi sistemerete nelle camere, cenerete e pernotterete, pronti per la giornata successiva dedicata alla scoperta dei celebri templi patrimonio dell’UNESCO.

8° Giorno 27 marzo 2026: Khajuraho - Allahabad (270 km, circa 6 ore)

Dopo la prima colazione in hotel, dedicherete la mattinata alla visita dei celebri templi di Khajuraho, splendidi esempi di architettura indo-ariana costruiti tra il 950 e il 1050 d.C., durante il regno della dinastia Chandela. Questa potente famiglia regnò per oltre cinque secoli prima di soccombere all’avanzata dei Moghul. In origine all’interno del complesso si trovavano circa 80 templi, ma oggi ne sopravvivono 22, distribuiti su un’area di circa 21 km² e suddivisi in due gruppi principali: i templi induisti occidentali e quelli jainisti orientali. Tra i templi induisti, vi colpiranno in particolare il Lakshmana e il Kandariya Mahadeva, considerati tra i più raffinati esempi dell’arte dell’India settentrionale medievale. Ammirerete i ricchi altorilievi che ricoprono le pareti, autentici capolavori di scultura, con scene mitologiche, figure divine, momenti di vita quotidiana e rappresentazioni in cui l’elemento erotico ha un ruolo significativo. Queste raffigurazioni, spiegate dagli studiosi soprattutto in relazione alla filosofia tantrica, simboleggiano il raggiungimento della perfezione spirituale anche attraverso l’unione fisica, esprimendo l’intima connessione tra sacro e profano. Al termine della visita partirete in auto per Allahabad, percorrendo circa 270 km in circa 6 ore di viaggio. All’arrivo vivrete un’esperienza suggestiva con una breve navigazione in barca verso il Sangam, la confluenza dei due fiumi più sacri dell’India, il Gange e lo Yamuna, a cui la tradizione aggiunge anche il leggendario fiume sotterraneo Saraswati. Questo punto di incontro, considerato uno dei luoghi più sacri dell’induismo, è ritenuto capace di purificare l’anima da ogni peccato. Per questo milioni di devoti sperano di poter compiere almeno una volta nella vita il bagno rituale nelle sue acque. Dopo questa esperienza intensa e spirituale vi sistemerete in hotel per la cena e il pernottamento.

9° Giorno 28 marzo 2026: Allahabad - Varanasi (120 km, circa 3 ore)

Dopo la prima colazione in hotel, visiterete il tempio di Hanuman, Akshayavat o Akshay Vat, e il tempio Alopi Devi, uno dei luoghi sacri Shakti Peetham. Questo tempio è particolare perché non ospita statue di divinità: al suo interno si trova una carrozza di legno, chiamata ‘doli’, che viene venerata dai devoti. Il nome “Alopi” significa “scomparso”, proprio in riferimento a questa singolare caratteristica. Al termine delle visite partirete in auto per Varanasi, la città sacra degli induisti, situata sulle rive del Gange. Questa città millenaria vi accoglierà con la sua energia spirituale e le sue tradizioni senza tempo. Nel pomeriggio effettuerete un giro in risciò fino ai Ghats, le scalinate che conducono al fiume, e vi imbarcherete su un’imbarcazione per assistere alla suggestiva cerimonia Aarti. I bramini danzeranno tenendo in mano delle sculture di luce, mentre centinaia di persone, sia da terra sia dal fiume, offriranno fiammelle alla “madre Ganga”, simbolo dei propri sogni e delle proprie speranze. Vivrete un’esperienza unica, intensa e coinvolgente, che resterà per sempre nei vostri occhi e nel vostro cuore. Al termine della cerimonia rientrerete in hotel per la cena e il pernottamento, pronti a continuare la scoperta di Varanasi nei giorni successivi. 

10° Giorno 29 marzo 2026: Varanasi - Delhi (in volo)

Vi sveglierete prima dell’alba per recarvi sulle rive del Gange, quando i pellegrini giungono per compiere il bagno rituale nel sacro fiume. Parteciperete a un’escursione in barca per osservare da vicino i devoti, le pire funerarie accese lungo i Ghats e gli antichi palazzi che si affacciano sulle rive del Gange, testimoni di secoli di storia e tradizione. Successivamente percorrerete a piedi la città antica, con una sosta al Tempio d’Oro e alla Moschea di Aurangzeb, immergendovi nella spiritualità e nella vita quotidiana di Varanasi. Avrete anche l’opportunità di vivere un’esperienza locale unica: una lezione privata di yoga con un maestro sulle sponde del fiume, un momento di calma, equilibrio e connessione con l’ambiente circostante. Rientrerete in hotel per la prima colazione e, subito dopo, partirete per visitare il sito archeologico di Sarnath, luogo sacro legato alla prima predicazione del Buddha e centro di diffusione della cultura buddista nel mondo. Qui visiterete il museo archeologico, il primo istituito in India, che custodisce inestimabili tesori d’arte dell’epoca Maurya (II secolo a.C.), e ammirerete il Dhamekha Stupa nel Parco delle Gazzelle, monumento di straordinaria suggestione. Tutto intorno si trovano numerosi monasteri buddisti di diverse tradizioni. Avrete modo di scoprire come queste istituzioni abbiano sede anche diverse organizzazioni umanitarie, che offrono istruzione non confessionale ai ragazzi dei villaggi, formando anche insegnanti per diffondere la scolarizzazione nelle zone rurali dell’India, secondo i principi di consapevolezza propri dell’insegnamento buddista. Al termine delle visite, vi trasferirete all’aeroporto di Varanasi per prendere il volo di linea diretto a Delhi. All’arrivo sarete accolti e trasferiti in hotel, dove cenerete e pernotterete, pronti per la conclusione del vostro viaggio o per le eventuali attività dei giorni successivi.

11° Giorno 30 marzo 2026: Delhi - Italia

Dopo la prima colazione in hotel, avrete tempo a disposizione per sistemare i bagagli e per eventuali ultimi acquisti o brevi passeggiate nei dintorni della struttura. In seguito vi trasferirete all’aeroporto internazionale di Delhi per il volo di rientro in Italia con voli di linea, portando con voi i ricordi e le emozioni di un viaggio indimenticabile tra storia, cultura e spiritualità dell’India.

Accompagnatore dall’Italia al raggiungimento minimo di 10 partecipanti

Documenti: passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo, visto elettronico per soggiorni brevi

HOTEL PREVISTI O SIMILARI

Delhi: Crowne Plaza / Hotel Eros / Pride
Jaipur: Sarovar Premier / Indana Palace
Agra: Ramada / Clarks /Hotel Chandela
Allahabad: Kanha Shyam / WH Badi Kothi
Varanasi: Madin / Om Vilas
Delhi: Crowne Plaza / Pride Aerocity / ITC

Cosa include
trasferimento da e per l’aeroporto di Milano Malpensa; volo andata e ritorno in classe economica, accompagnatore dall’Italia al raggiungimento minimo di 10 partecipanti; tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti in India con mezzo privato; sistemazione in camera doppia per 9 (nove) notti negli alberghi indicati o in strutture similari; trattamento di mezza pensione; escursione a dorso di elefante al Forte Amber (con possibilità di sostituire l’escursione con un giro in jeep in caso di sospensione del servizio); Guida-accompagnatore parlante italiano; volo interno Varanasi – Delhi in classe Economy; treno da Agra a Jhansi; Escursione all’alba in barca sul fiume Gange; giro in risciò nelle stradine di Old Delhi per visitare Khari Baoli; visite ed escursioni come da programma; assistenza in italiano 24 ore su 24, 7 giorni su 7; acqua a bordo del veicolo durante il viaggio; tutte le tasse governative attuali.
Cosa non include
spese extra nei monumenti per fotografare/filmare. Mance ed extra di carattere personale; visto d’ingresso per l’India; assicurazione MBA (medica, bagaglio e annullamento).
Data di partenza
20/03/2026 - 30/03/2026
Data di partenza
20/03/2026 - 30/03/2026
MAR
2026
20 Venerdì
a partire da:
-150 € Fino al: 31/01/2026
3.130,00 €
2.980,00 €
20/03/2026 - 30/03/2026
a partire da:
-150 € Fino al: 31/01/2026
3.130,00 €
2.980,00 €
Durata:
11 Giorni , 10 Notti - Dal 20 al 30 MARZO
Dove andrai:
DELHI, INDIA
Informazioni viaggio

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1° Giorno 20 marzo 2026: Partenza dall'Italia per Nuova Delhi

In tempo utile vi recherete in aeroporto per il volo intercontinentale diretto a Nuova Delhi. Durante il viaggio potrete riposarvi e prepararvi alla scoperta dell’India, approfittando del tempo a disposizione a bordo per pianificare le prime esperienze del tour. Porterete con voi entusiasmo e curiosità, pronti a immergervi nella storia, nella cultura e nella spiritualità di questo straordinario paese.

2° Giorno 21 marzo 2026: Arrivo a Delhi e visita di nuova Delhi

Dopo il volo intercontinentale, arriverete all’aeroporto internazionale Indira Gandhi di Nuova Delhi. Disbrigherete le formalità doganali, ritirerete i bagagli e incontrerete il nostro rappresentante locale, che vi fornirà assistenza e vi accompagnerà al veicolo riservato per il trasferimento in hotel. All’arrivo in hotel effettuerete il check-in (le stanze saranno disponibili a partire dalle ore 14:00) e avrete del tempo a disposizione per rilassarvi dopo il viaggio. Nel pomeriggio, dopo un breve riposo, incontrerete la guida locale e partirete per la scoperta di Nuova Delhi, la capitale moderna e vibrante dell’India, progettata dall’architetto britannico Edwin Lutyens nei primi decenni del XX secolo. Percorrerete il Rajpath, il grande viale cerimoniale di Delhi, e farete una sosta fotografica al Palazzo Presidenziale e agli edifici governativi, ammirando dall’esterno il Rashtrapati Bhavan, residenza ufficiale del Presidente dell’India. Osserverete anche il Parlamento Indiano (Sansad Bhavan) e altri importanti edifici governativi, simboli dell’India moderna. Proseguirete verso l’India Gate, un maestoso arco di trionfo alto 42 metri, eretto in memoria dei soldati indiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Ammirerete il monumento circondato da giardini curati, uno dei luoghi più iconici della città. Visiterete poi il Qutub Minar, Patrimonio dell’UNESCO, il minareto in mattoni più alto del mondo, con i suoi 73 metri di altezza. Passeggerete tra le antiche rovine della moschea Quwwat-ul-Islam e osserverete il celebre Pilastro di Ferro, noto per la sua resistenza alla ruggine nonostante i secoli trascorsi, ammirando uno dei più importanti esempi di architettura indo- islamica in India. La giornata proseguirà con la visita al Tempio Sikh Gurudwara Bangla Sahib, uno dei più importanti templi Sikh di Delhi. Ammirerete la sua imponente cupola dorata e vivrete un momento di profonda spiritualità e accoglienza. Avrete l’opportunità di partecipare al Langar, il pasto comunitario servito gratuitamente a migliaia di persone ogni giorno, indipendentemente da casta, religione o status sociale. Chi lo desidera potrà anche partecipare alla preparazione dei pasti insieme ai volontari del tempio. Al termine delle visite rientrerete in hotel per la cena, inclusa presso il ristorante della struttura, con un’ampia selezione di piatti della cucina locale e internazionale. Pernotterete in hotel a Nuova Delhi, riposandovi in vista delle giornate successive di esplorazione.

3° Giorno 22 marzo 2026: Delhi - Jaipur (250 km, cica 5 ore)

Dopo la prima colazione in hotel, inizierete la visita della città vecchia, Old Delhi, cuore pulsante della vita tradizionale indiana. Visiterete la splendida Moschea del Venerdì, Jama Masjid, fatta erigere dall’imperatore Shah Jahan. Passeggerete nei vicoli stretti e animati della città vecchia, osservando la vita quotidiana e l’autenticità dei mercati e delle stradine tipiche. Successivamente vi recherete al Raj Ghat, il memoriale eretto nel luogo in cui avvenne la cremazione di Mahatma Gandhi, un luogo di grande suggestione e riflessione, immerso in un contesto di pace e giardini curati. Al termine delle visite partirete per Jaipur, percorrendo circa 250 km in un viaggio di circa 5 ore, attraversando i paesaggi tipici del Rajasthan. All’arrivo in hotel vi sistemerete nelle camere e, dopo la cena, pernotterete nella struttura, pronti per le attività del giorno successivo. Durante la visita della città vecchia, farete anche un’esperienza locale unica passeggiando per Khari Baoli, una delle strade più caratteristiche di Old Delhi, situata all’estremità occidentale del Chandni Chowk Market. Qui potrete osservare da vicino come si stoccano, trattano e commerciano le spezie: un’esplosione di profumi e colori che racconta la tradizione commerciale di Delhi. Questo mercato è forse il più grande mercato di spezie dell’Asia e sicuramente il più importante dell’India. Passeggiando tra le bancarelle, scoprirete l’arte e la storia di questa antica attività, vivendo un contatto autentico con la vita quotidiana della città.

4° Giorno 23 marzo 2026: visita della città di Japuir

Dopo la prima colazione in hotel, inizierete la giornata con la visita del Forte di Amber, antica capitale della dinastia Rajput e splendida testimonianza di architettura regale. Lungo la strada farete una sosta fotografica per ammirare il celebre Palazzo dei Venti, con le sue facciate traforate e gli elaborati balconi che creano giochi di luce unici.

Raggiungerete il Forte di Amber, situato sulla cima delle colline Aravalli, da cui potrete godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città sottostante. Avrete l’opportunità di salire al forte a dorso di docili elefanti, vivendo un’esperienza autentica e suggestiva. All’interno scoprirete i favolosi palazzi, gli spazi aperti e le corti riccamente decorate, ammirando la maestria e la bellezza dell’architettura Rajput.

Proseguirete con la visita al City Palace, cuore della città e residenza storica della famiglia reale di Jaipur. Esplorerete i suoi musei, ammirando la collezione di vestiti reali, tappeti, miniature, portantine, baldacchini, manoscritti e una ricca collezione di armi. Subito dopo visiterete il Jantar Mantar, straordinario osservatorio astronomico realizzato per studiare il movimento dei corpi celesti e redigere il calendario, un esempio unico di scienza e ingegneria dell’epoca.

Il resto del pomeriggio sarà a disposizione per passeggiare nella città vecchia di Jaipur, tra le sue stradine animate, i mercati e i negozi di artigianato locale, vivendo l’atmosfera autentica della città rosa.

Al termine della giornata rientrerete in hotel per la cena e il pernottamento, pronti per la scoperta dei giorni successivi. Cena e Pernottamento in Hotel

Esperienza locale a Jaipur

Le donne del gruppo potranno provare l’antica arte dell’henné, con l’applicazione di un elegante tatuaggio temporaneo sulle mani. Questa tradizione, profondamente radicata nella cultura indiana, è simbolo di buon auspicio e bellezza, spesso associata a matrimoni e festività. Gli artisti locali, con grande maestria, disegneranno intricate decorazioni floreali e geometriche, regalandovi un ricordo speciale del vostro viaggio. Successivamente, esplorerete il Bazaar di Jaipur, un luogo intriso di storia e colori. Fin dai tempi della Via della Seta, Jaipur è stata un crocevia per i mercanti, e ancora oggi il suo mercato è un tripudio di vita e tradizioni. Qui troverete un’incredibile varietà di prodotti: dagli scintillanti gioielli artigianali alle pregiate stoffe ricamate, dalle spezie aromatiche ai souvenir fatti a mano. Senza dimenticare il profumo irresistibile dello street food locale, che avvolge ogni angolo del bazar.

 

5° Giorno 24 marzo 2026: Jaipur - Abhaneri - Fatehpur Sikiri - Agra

Dopo la prima colazione in hotel, partirete in macchina per Agra, godendovi il panorama dei paesaggi del Rajasthan lungo il tragitto.
La prima sosta sarà ad Abhaneri, a circa 140 km da Jaipur (circa 2 ore e mezza di viaggio). Qui visiterete l’antico Pozzo a gradini, risalente all’VIII-IX secolo, un capolavoro di ingegneria idraulica. Scenderete lungo le piattaforme gradinate fino al piccolo pozzo ottagonale, osservando i dettagli architettonici e l’antico tempio induista adiacente. Questo suggestivo sito è stato scelto anche come location per alcune scene del film “Marigold Hotel”. Proseguirete quindi verso Fatehpur Sikri, a circa 120 km di distanza (circa 1 ora e mezza). Questa città, Patrimonio dell’UNESCO, fu costruita nel XVI secolo dall’imperatore Akbar come nuova capitale dell’impero moghul, ma fu abbandonata pochi anni dopo a causa della scarsità d’acqua. Passeggerete tra le sue imponenti architetture, palazzi, moschee e cortili, ammirando la fusione di stili architettonici indo-islamici che rendono questo sito unico al mondo. Al termine della visita, percorrerete gli ultimi 35 km (circa 1 ora) per raggiungere Agra. All’arrivo vi sistemerete in hotel, dove cenerete e pernotterete, pronti per la giornata successiva dedicata alla scoperta dei capolavori moghul. Cena e Pernottamento in Hotel

6° Giorno 25 marzo 2026: Visita della città di Agra

Dopo la prima colazione in hotel, dedicherete la giornata alla scoperta dei capolavori moghul di Agra. Inizierete con la visita del Taj Mahal (Patrimonio dell’UNESCO), uno dei monumenti più celebri al mondo e considerato una delle sette meraviglie moderne. Questo mausoleo in marmo bianco fu fatto costruire dall’imperatore Shah Jahan in memoria della sua amata sposa, morta nel 1631 dando alla luce il loro quattordicesimo figlio. Ammirerete le splendide cupole e le minuziose decorazioni in marmo, simbolo di amore eterno e maestria artistica. A seconda della stagione, la visita si potrà effettuare all’alba per godere della luce migliore, mentre in alcune stagioni, a causa della nebbia, sarà preferibile visitarlo dopo la prima colazione. Proseguirete con la visita del Forte Rosso di Agra (Patrimonio dell’UNESCO), la prima rocca forte dei moghul, fatta costruire da Akbar e situata sulle sponde del fiume Yamuna. Ammirerete le grandiose mura in arenaria rossa, il fossato tra cinta interna ed esterna e i palazzi interni che un tempo ospitavano i tesori dello stato e gli imperatori.

Scoprirete la storia della fortezza, dalla prima costruzione fino ai piani di Akbar il Grande, che voleva rendere Agra capitale dell’impero moghul, entrando nella fortezza poco prima della sua morte. La posizione strategica e l’eleganza architettonica rendono il Forte Rosso uno dei monumenti più importanti e rappresentativi dell’India. La visita continuerà con il Bacha Taj, noto anche come Tomba di Itmad-ud-Daula, un mausoleo moghul spesso definito la “scatola dei gioielli”. Costruito tra il 1622 e il 1628, questo monumento rappresenta una fase di transizione nell’architettura moghul, dall’uso predominante dell’arenaria rossa a decorazioni più eleganti in marmo bianco e intarsi di pietra dura, anticipando lo stile raffinato del Taj Mahal. Ammirerete la cura dei dettagli e l’armonia degli elementi architettonici, scoprendo come questa tomba abbia ispirato il celebre mausoleo in marmo bianco. Al termine delle visite rientrerete in hotel per la cena e il pernottamento, pronti per la giornata successiva dedicata al viaggio verso Delhi o alla prossima tappa del tour.

7° Giorno 26 marzo 2026: Agra - Jhansi - Orchha - Khajuraho

Dopo la prima colazione in hotel, vi trasferirete alla stazione ferroviaria di Agra per prendere il treno delle ore 07:55 diretto a Jhansi, con arrivo previsto alle ore 10:45. Durante il viaggio potrete osservare i paesaggi tipici del nord dell’India, tra villaggi, campi coltivati e piccoli centri abitati.

All’arrivo a Jhansi proseguirete in auto verso Orchha, piccolo gioiello del Madhya Pradesh, noto per i suoi palazzi e templi storici immersi in un’atmosfera regale. Qui visiterete il Raj Mahal, residenza storica dei Maharaja di Orchha, ammirando gli splendidi affreschi, i cortili interni e le eleganti decorazioni architettoniche che raccontano la vita della corte. Proseguirete poi con il Rai Parveen Mahal, dedicato alla favorita del Maharaja, un edificio elegante con raffinati dettagli artistici e scorci suggestivi sul fiume Betwa. Infine scoprirete il Jahangir Mahal, costruito in onore dell’imperatore moghul Jahangir, un palazzo imponente con torri merlate, balconi e cortili che richiamano lo stile architettonico del Rajasthan. Passeggiando tra questi palazzi, vivrete un’esperienza immersiva nella storia e nella cultura dei Maharaja, ammirando gli intrecci tra arte, potere e vita quotidiana dell’epoca. Al termine delle visite partirete in auto per Khajuraho, percorrendo circa 190 km in circa 4 ore. All’arrivo in hotel vi sistemerete nelle camere, cenerete e pernotterete, pronti per la giornata successiva dedicata alla scoperta dei celebri templi patrimonio dell’UNESCO.

8° Giorno 27 marzo 2026: Khajuraho - Allahabad (270 km, circa 6 ore)

Dopo la prima colazione in hotel, dedicherete la mattinata alla visita dei celebri templi di Khajuraho, splendidi esempi di architettura indo-ariana costruiti tra il 950 e il 1050 d.C., durante il regno della dinastia Chandela. Questa potente famiglia regnò per oltre cinque secoli prima di soccombere all’avanzata dei Moghul. In origine all’interno del complesso si trovavano circa 80 templi, ma oggi ne sopravvivono 22, distribuiti su un’area di circa 21 km² e suddivisi in due gruppi principali: i templi induisti occidentali e quelli jainisti orientali. Tra i templi induisti, vi colpiranno in particolare il Lakshmana e il Kandariya Mahadeva, considerati tra i più raffinati esempi dell’arte dell’India settentrionale medievale. Ammirerete i ricchi altorilievi che ricoprono le pareti, autentici capolavori di scultura, con scene mitologiche, figure divine, momenti di vita quotidiana e rappresentazioni in cui l’elemento erotico ha un ruolo significativo. Queste raffigurazioni, spiegate dagli studiosi soprattutto in relazione alla filosofia tantrica, simboleggiano il raggiungimento della perfezione spirituale anche attraverso l’unione fisica, esprimendo l’intima connessione tra sacro e profano. Al termine della visita partirete in auto per Allahabad, percorrendo circa 270 km in circa 6 ore di viaggio. All’arrivo vivrete un’esperienza suggestiva con una breve navigazione in barca verso il Sangam, la confluenza dei due fiumi più sacri dell’India, il Gange e lo Yamuna, a cui la tradizione aggiunge anche il leggendario fiume sotterraneo Saraswati. Questo punto di incontro, considerato uno dei luoghi più sacri dell’induismo, è ritenuto capace di purificare l’anima da ogni peccato. Per questo milioni di devoti sperano di poter compiere almeno una volta nella vita il bagno rituale nelle sue acque. Dopo questa esperienza intensa e spirituale vi sistemerete in hotel per la cena e il pernottamento.

9° Giorno 28 marzo 2026: Allahabad - Varanasi (120 km, circa 3 ore)

Dopo la prima colazione in hotel, visiterete il tempio di Hanuman, Akshayavat o Akshay Vat, e il tempio Alopi Devi, uno dei luoghi sacri Shakti Peetham. Questo tempio è particolare perché non ospita statue di divinità: al suo interno si trova una carrozza di legno, chiamata ‘doli’, che viene venerata dai devoti. Il nome “Alopi” significa “scomparso”, proprio in riferimento a questa singolare caratteristica. Al termine delle visite partirete in auto per Varanasi, la città sacra degli induisti, situata sulle rive del Gange. Questa città millenaria vi accoglierà con la sua energia spirituale e le sue tradizioni senza tempo. Nel pomeriggio effettuerete un giro in risciò fino ai Ghats, le scalinate che conducono al fiume, e vi imbarcherete su un’imbarcazione per assistere alla suggestiva cerimonia Aarti. I bramini danzeranno tenendo in mano delle sculture di luce, mentre centinaia di persone, sia da terra sia dal fiume, offriranno fiammelle alla “madre Ganga”, simbolo dei propri sogni e delle proprie speranze. Vivrete un’esperienza unica, intensa e coinvolgente, che resterà per sempre nei vostri occhi e nel vostro cuore. Al termine della cerimonia rientrerete in hotel per la cena e il pernottamento, pronti a continuare la scoperta di Varanasi nei giorni successivi. 

10° Giorno 29 marzo 2026: Varanasi - Delhi (in volo)

Vi sveglierete prima dell’alba per recarvi sulle rive del Gange, quando i pellegrini giungono per compiere il bagno rituale nel sacro fiume. Parteciperete a un’escursione in barca per osservare da vicino i devoti, le pire funerarie accese lungo i Ghats e gli antichi palazzi che si affacciano sulle rive del Gange, testimoni di secoli di storia e tradizione. Successivamente percorrerete a piedi la città antica, con una sosta al Tempio d’Oro e alla Moschea di Aurangzeb, immergendovi nella spiritualità e nella vita quotidiana di Varanasi. Avrete anche l’opportunità di vivere un’esperienza locale unica: una lezione privata di yoga con un maestro sulle sponde del fiume, un momento di calma, equilibrio e connessione con l’ambiente circostante. Rientrerete in hotel per la prima colazione e, subito dopo, partirete per visitare il sito archeologico di Sarnath, luogo sacro legato alla prima predicazione del Buddha e centro di diffusione della cultura buddista nel mondo. Qui visiterete il museo archeologico, il primo istituito in India, che custodisce inestimabili tesori d’arte dell’epoca Maurya (II secolo a.C.), e ammirerete il Dhamekha Stupa nel Parco delle Gazzelle, monumento di straordinaria suggestione. Tutto intorno si trovano numerosi monasteri buddisti di diverse tradizioni. Avrete modo di scoprire come queste istituzioni abbiano sede anche diverse organizzazioni umanitarie, che offrono istruzione non confessionale ai ragazzi dei villaggi, formando anche insegnanti per diffondere la scolarizzazione nelle zone rurali dell’India, secondo i principi di consapevolezza propri dell’insegnamento buddista. Al termine delle visite, vi trasferirete all’aeroporto di Varanasi per prendere il volo di linea diretto a Delhi. All’arrivo sarete accolti e trasferiti in hotel, dove cenerete e pernotterete, pronti per la conclusione del vostro viaggio o per le eventuali attività dei giorni successivi.

11° Giorno 30 marzo 2026: Delhi - Italia

Dopo la prima colazione in hotel, avrete tempo a disposizione per sistemare i bagagli e per eventuali ultimi acquisti o brevi passeggiate nei dintorni della struttura. In seguito vi trasferirete all’aeroporto internazionale di Delhi per il volo di rientro in Italia con voli di linea, portando con voi i ricordi e le emozioni di un viaggio indimenticabile tra storia, cultura e spiritualità dell’India.

Accompagnatore dall’Italia al raggiungimento minimo di 10 partecipanti

Documenti: passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo, visto elettronico per soggiorni brevi

HOTEL PREVISTI O SIMILARI

Delhi: Crowne Plaza / Hotel Eros / Pride
Jaipur: Sarovar Premier / Indana Palace
Agra: Ramada / Clarks /Hotel Chandela
Allahabad: Kanha Shyam / WH Badi Kothi
Varanasi: Madin / Om Vilas
Delhi: Crowne Plaza / Pride Aerocity / ITC

Cosa include
trasferimento da e per l’aeroporto di Milano Malpensa; volo andata e ritorno in classe economica, accompagnatore dall’Italia al raggiungimento minimo di 10 partecipanti; tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti in India con mezzo privato; sistemazione in camera doppia per 9 (nove) notti negli alberghi indicati o in strutture similari; trattamento di mezza pensione; escursione a dorso di elefante al Forte Amber (con possibilità di sostituire l’escursione con un giro in jeep in caso di sospensione del servizio); Guida-accompagnatore parlante italiano; volo interno Varanasi – Delhi in classe Economy; treno da Agra a Jhansi; Escursione all’alba in barca sul fiume Gange; giro in risciò nelle stradine di Old Delhi per visitare Khari Baoli; visite ed escursioni come da programma; assistenza in italiano 24 ore su 24, 7 giorni su 7; acqua a bordo del veicolo durante il viaggio; tutte le tasse governative attuali.
Cosa non include
spese extra nei monumenti per fotografare/filmare. Mance ed extra di carattere personale; visto d’ingresso per l’India; assicurazione MBA (medica, bagaglio e annullamento).
26. GRAND TOUR TRA I COLORI DELL'INDIA DEL NORD
Orario
Orario
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 18 anni
Bambini da 2 a 17 anni
Bambini fino a 1 anni
Camere
-
1
+
Camera 1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Camera 0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Punti di carico
Punti di carico
Seleziona punto di carico
-
2
+
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
2.980,00 €
Vedi disponibilità
Fino al: 31/01/2026
-150,00 €
A PARTIRE DA:
3.130,00 €
2.980,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
3.130,00 €