Riepilogo carrello
Hotel
Aggiungi un hotel al tuo viaggio!
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Eventi
Aggiungi un evento al tuo viaggio!
Seleziona una lingua
language flag
Italiano

Accedi

Iscriviti
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA

Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 27 LUGLIO al 03 AGOSTO
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Data di partenza
27/07/2025 - 03/08/2025
Data di partenza
27/07/2025 - 03/08/2025
LUG
2025
AGO
2025
SET
2025
OTT
2025
27 Domenica
a partire da:
1.320,00 €
27/07/2025 - 03/08/2025
a partire da:
1.320,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 27 LUGLIO al 03 AGOSTO
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
03 Domenica
a partire da:
1.320,00 €
03/08/2025 - 10/08/2025
a partire da:
1.320,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 03 al 10 AGOSTO
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
10 Domenica
a partire da:
1.395,00 €
10/08/2025 - 17/08/2025
a partire da:
1.395,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 10 al 17 AGOSTO
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
17 Domenica
a partire da:
1.395,00 €
17/08/2025 - 24/08/2025
a partire da:
1.395,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 17 al 24 AGOSTO
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
24 Domenica
a partire da:
1.320,00 €
24/08/2025 - 31/08/2025
a partire da:
1.320,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 24 al 31 AGOSTO
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
31 Domenica
a partire da:
1.320,00 €
31/08/2025 - 07/09/2025
a partire da:
1.320,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 31 AGOSTO al 07 SETTEMBRE
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
07 Domenica
a partire da:
1.320,00 €
07/09/2025 - 14/09/2025
a partire da:
1.320,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 07 al 14 SETTEMBRE
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
14 Domenica
a partire da:
1.320,00 €
14/09/2025 - 21/09/2025
a partire da:
1.320,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 14 al 21 SETTEMBRE
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
21 Domenica
a partire da:
-70 € Fino al: 23/07/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
21/09/2025 - 28/09/2025
a partire da:
-70 € Fino al: 23/07/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 21 al 28 SETTEMBRE
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
28 Domenica
a partire da:
-70 € Fino al: 30/07/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
28/09/2025 - 05/10/2025
a partire da:
-70 € Fino al: 30/07/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 28 SETTEMBRE al 05 OTTOBRE
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
05 Domenica
a partire da:
-70 € Fino al: 06/08/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
05/10/2025 - 12/10/2025
a partire da:
-70 € Fino al: 06/08/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 05 al 12 OTTOBRE
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
12 Domenica
a partire da:
-70 € Fino al: 13/08/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
12/10/2025 - 19/10/2025
a partire da:
-70 € Fino al: 13/08/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 12 al 19 OTTOBRE
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
19 Domenica
a partire da:
-70 € Fino al: 20/08/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
19/10/2025 - 26/10/2025
a partire da:
-70 € Fino al: 20/08/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 19 al 26 OTTOBRE
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
26 Domenica
a partire da:
-70 € Fino al: 27/08/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
26/10/2025 - 02/11/2025
a partire da:
-70 € Fino al: 27/08/2025
1.320,00 €
1.250,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 26 OTTOBRE al 02 NOVEMBRE
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° Giorno: Partenza – Catania- Riviera dei Ciclopi (da prenotare al momento della prenotazione)

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa*** alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

 

2° Giorno: Etna/ Tormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° Giorno: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

4° Giorno: Ragusa Ibla / Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle  dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia,  di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

 

5°Giorno: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere  ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

 

6°Giorno: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

7° Giorno: Cefalù – Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° Giorno: Palermo (o dintorni) – Rientro

Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Palermo (disponibilità di trasferimento privato su richiesta con relativo supplemento) per il volo di rientro.

Cosa include
Bus privato GT a disposizione durante il tour; sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; 1 cena; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
Cosa non include
Voli da/per Palermo; cene; altre bevande; ingressi; eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore Nicolini Viaggi; mance; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
25. I MILLE VOLTI DELLA SICILIA
Orario
Orario
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 12 anni compiuti
Bambini da 2 a 11 anni compreso
Bambini fino a 1 anni compreso
Camere
-
1
+
Camera 1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Camera 0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
1.320,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
1.320,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
1.320,00 €