PROGRAMMA
Mercoledì 24 Settembre 2025: Partenza – Viterbo - Cilento
Partenza dal luogo prenotato, sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio verso la Campania. Soste libere lungo il percorso. In tarda mattinata arrivo nella bellissima cittadina di Viterbo, che è stata sede papale nel XIII secolo. Tempo a disposizione per pranzo libero e per una breve passeggiata. Quindi continuazione del viaggio verso il Cilento. Sistemazione in hotel tra Salerno e Paestum. Cena e pernottamento.
Giovedì 25 Settembre 2025: Costiera Amalfitana
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla minicrociera della “Costiera Amalfitana”, con guida, uno dei luoghi più belli al mondo, con le sue insenature, baie nascoste, paesini incastonati nella macchia mediterranea. Partenza dal molo turistico di Salerno con battello per Positano, singolare cittadina rinomata per l’alta moda e per il suo tipico paesaggio “verticale“. Visita di Positano e tempo a disposizione per curiosare tra i vicoletti del borgo. Ad orario convenuto, proseguimento della minicrociera per Amalfi, l’antica Repubblica Marinara ed oggi meta internazionale del turismo. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita del centro storico amalfitano con la sua Cattedrale di S. Andrea, l’annesso Chiostro Paradiso ed il
Museo dell’Arte Sacra. Tempo libero nel caratteristico centro amalfitano. Al termine reimbarco su motonave per il rientro. Cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 26 Settembre 2025: Paestum - Castellabate
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata a Paestum, antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone (fu chiamata Poseidonia) ma devotissima anche a Hera e Atena. Il suo territorio è ancora oggi cinto dalle mura greche, così come modificate in epoca lucana e romana poi. Visita del magnifico complesso archeologico costituito dalla Basilica, il Tempio di Cerere, il maestoso Tempio di Nettuno. Pranzo libero. Si prosegue lungo la riviera cilentana raggiungendo Castellabate, affascinante borgo medievale dominato dal castello del XII secolo, verso punta Licosa e divenuto famoso grazie al film “Benvenuti al Sud”. Remake del film francese del 2008 Giù al nord, “Benvenuti al Sud” racconta ironicamente i pregiudizi tra il Nord e il Sud Italia. Passeggiata nel
borgo antico, nella famosa piazzetta ed al belvedere sul Golfo. Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 27 Settembre 2025: Napoli
Prima colazione in Hotel. Partenza e giornata nel cuore antico della città di Napoli con passeggiata e visita del Duomo di San Gennaro, santo patrono di Napoli, importante monumento ed uno dei simboli della città. Ci si immerge nella “Spaccanapoli”, cuore pulsante del capoluogo partenopeo ove resistono le vecchie botteghe artigiane e qui si riscoprono tesori d’arte conosciuti o dimenticati, qui si incrociano luoghi sacri e magici. Si continua passeggiando per la Via dei Tribunali, passando per la chiesa di San Lorenzo Maggiore e passeggiata nel quartiere tipico di San Gregorio Armeno, la famosissima strada dei presepi dove hanno sede da secoli le botteghe dei Maestri che producono i “pastori” del tradizionale presepe e le bancarelle, con un’infinità di soggetti, dai personaggi dell’epoca a quelli attuali. Si continua con uno dei luoghi più suggestivi di Napoli: la Cappella Sansevero, fondata nel 1590 dal principe Giovanni Francesco de Sangro per venerare la Madonna della Pietà. La struttura a navata rettangolare presenta sculture di altissimo valore e l’opera per cui la cappella è maggiormente conosciuta è il “ Cristo velato ” del Sammartino.
Pranzo libero per godere dello "Street Food" napoletano, ovvero quei cibi come la pizza fritta, rustici, fritture napoletane, la pizza a "portafoglio" e...ancora dolci e leccornie della tradizione nati per essere gustati mentre si passeggia.
Nel pomeriggio ci si immerge nella “Napoli Monumentale” con passeggiata fino alla Piazza del Plebiscito e la Galleria Umberto I. Sulla Piazza si erge, insieme al Teatro San Carlo e alla Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale (visite esterne). Tempo libero a disposizione con l'imperdibile sosta allo storico Caffè Gambrinus. Trasferimento per la sistemazione in Hotel in zona Caserta. Cena e pernottamento.
Domenica 28 Settembre 2025: Casertavecchia – Rientro
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla scoperta del grazioso borgo di Casertavecchia, borgo medievale ove l'atmosfera che si respira, tra le strette stradine ed i resti di antiche mura, è unica nel suo genere. Casertavecchia conserva una straordinaria cattedrale medievale, nella quale si fondono lo stile siculo-arabo, quello delle chiese romaniche della Puglia e lo stile benedettino di Montecassino. Pranzo libero. Quindi partenza per il viaggio di ritorno con arrivo previsto nei luoghi di partenza in tarda serata.